Municipio

È situata in un edificio restaurato negli ultimi decenni che ospitò originariamente l'antica chiesa dei Santi Sette Fratelli della quale resta oggi solo una parte del portale d'ingresso.

Municipio
Municipium

Modalità d'accesso

Presenza di scale in entrata al municipio, ma è possibile usufruire dell'ascensore.

Municipium

Indirizzo

Via Guglielmo Marconi, 38, 03040 Settefrati FR, Italia
Municipium

Orario per il pubblico

Lunedì : 08:00-12:00
Martedì : 08:00-12:00
Mercoledì : 08:00-12:00
Giovedì : 08:00-12:00
Venerdì : 08:00-12:00
Sabato : 08:00-12:00
Domenica : Chiuso
Municipium

Punti di contatto

Municipium

Ulteriori Informazioni

Costo: gratuito.


La storia di Settefrati

Sorge su una montagna preappenninica ad Est della Valle di Comino. Le sue origini tradizionalmente si fanno risalire al 293 a.C. anche se il nome dell'antico castello viene citato per la prima volta il 14 giugno 991 quando l'Abae Monsone cede a Rainaldo, Conte dei Marsi, la Chiesa di San Paolo sita in terriorio di Settefrati, il più rinomato Monastero cassinese in Val Comino per antichità e storia.

Le prime popolazioni che in epoca storica stabilirono la loro residenza nel territorio del comune furono quelle Osche e Umbre, ed in particolare i Volsci, Aurunci, Equi e Sanniti che trovarono in alta Valle di Comino un luogo di incontri.

Alla prima epoca storica (V-VI Sec. a.C.) risale il culto della Dea Mefiti ed il Centro religioso presso le sorgenti del Melfa, in Valle di Canneto, con il tempio dedicato alla stessa dea di cui recenti ritrovamenti hanno accettato l'esistenza.

Il primo insediamento abitativo, di cui restano tracce nell'area dell'attuale centro storico, è quello della città di Vicus, la cui origine si fa risalire ad epoca immediatamente successiva alla distruzione, da parte dei romani, cella città di Cominium (in lingua Osca significa "Luogo di incontro") nel 293 a.C.

Durante il periodo della dominazione di Roma, la Valle di Canneto mantenne il carattere di luogo d'incontro per le popolazioni dell'Alto Sangro e del Basso Lazio, e di cen­tro religioso, come attestato dall'importanza che continua ad avere il Santuario-OracoIo della Dea Mefiti.

Intorno al V sec. d.C. il primitivo nome di Vicus viene sostituito con Settefrati (abbreviazione di Sette Fratelli) e il tempio presso le sorgenti del Melfa passa dal culto pa­gano a quello cristiano della Madonna di Canneto e da al­lora ha sempre mantenuto le caratteristiche di importante centro religioso per le popolazioni del Lazio, Abruzzo, Mo­lise e Campania.

Dopo la dominazione romana subì le invasioni dei Vi­sigoti, il dominio degli Ostrogoti e Longobardi e, fra l'881 e il 916, numerose scorrerie dei Saraceni. Dall'inizio del IV sec. fino al XII, il territorio fece parte come possedimento dell'Abbazia di San Vincenzo e dell'Abbazia di Montecas-sino, subendo l'influenza e la colonizzazione dei monaci benedettini.

Con l'affievolirsi della potenza dei Benedettini, il terri­torio di Settefrati fu retto feudalmente da varie famiglie mentre si succedevano nella regione i domini normanno, svevo, angioino, del Regno di Sicilia; a questa epoca risal­gono gran parte dei resti di fortificazioni ancora esistenti sulla rocca di Settefrati. Nel XV sec. il centro subì nume­rosi saccheggi e distruzioni da parte di milizie aragonesi.

Nel 1654 un violento terremoto distrusse quasi total­mente l'abitato che fu poi temporaneamente abbandonato con la peste del 1656.

Nel 1815 il territorio entra a far parte del Regno delle Due Sicilie ed il regime feudale che, si può dire, si man­tenne fino all'avvento del Regno d'Italia, ostacolò il pro­gresso dell'agricoltura; le misere condizioni dei contadini fino all'inizio di questo secolo furono inoltre tali da favorire il brigantaggio.

Le costruzioni risalgono, per la maggior parte, ai secc. XVIII e XIX nella loro forma attuale, ma in molti degli edifici sono ancora visibili le strutture originarie e particolari ar­chitettonici medievali.

Sono anche presenti resti di bastioni e una torre del Xll-XIll sec., nonché resti di murature anteriori, forse anche di epoca pre-romana.

Di notevole importanza è la Chiesa della Madonna del­le Grazie, del sec. X, con soffitto a cassettoni intarsiato e dorato con raffigurante nell'atrio la Visione di Frate Albe-rico (visione che avrebbe dato a Dante l'ispirazione per la "Divina Commedia") e nell'interno pitture di Marco di San Germano.

Di notevole importanza religiosa e archeologica è la Valle di Canneto, presso le sorgenti del Melfa, ove, durante i lavori di captazione delle acque per l'alimentazione dell' acquedotto degli Aurunci, nel 1958, furono portati alla luce, a 12 mt. di profondità, notevoli reperti archeologici (sta­tuette raffiguranti la dea Mefiti risalenti al V-IV sec. a.C., monete di epoca repubblicana (111 sec. a.C.), tegole ecc.).

 

Ultimo aggiornamento: 18 giugno 2024, 09:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot